Rimangono Giorni Ore Minuti
Soluzioni Avanzate per i Rifiuti Radioattivi
Sogin Call for Innovation
Perchè una call for innovation?
Sogin è la Società di Stato che si occupa di mantenere in sicurezza e smantellare gli impianti nucleari italiani, di gestire i rifiuti radioattivi e di localizzare e realizzare il Deposito Nazionale. Svolge questo compito in maniera pionieristica dal 1999, essendo una tra le prime società al mondo ad essersi confrontata con le sfide del decommissioning (smantellamento) nucleare. La maggior parte dei progetti di smantellamento sono prototipali e necessitano di soluzioni innovative, garantendo sempre alti standard di sicurezza per i lavoratori, la popolazione e l’ambiente.
Con la call for innovation SARR - Soluzioni Avanzate per i Rifiuti Radioattivi, Sogin intende stimolare l’attivazione di circoli virtuosi con potenziali fornitori e identificare le tecnologie esponenziali in sviluppo sul mercato, che possano integrarsi nella filiera di gestione dei rifiuti radioattivi, nei processi e nelle tecnologie già adottate da Sogin e che siano caratterizzati anche da un alto grado di sostenibilità ambientale.
Contesto
Ogni giorno in Italia si producono rifiuti radioattivi: negli ospedali, nelle industrie, nei laboratori di ricerca e negli impianti nucleari dismessi, oggi in via di smantellamento. La gestione di questi rifiuti è un processo complesso, che si articola in differenti fasi e che coinvolge diversi attori, contribuendo alla creazione di una specifica filiera. Da oltre vent’anni, Sogin si è occupa della gestione in sicurezza di tale processo, che prevede la realizzazione di un deposito unico dove sistemare tutti i rifiuti radioattivi prodotti in Italia.
Sogin sta implementando “AIGOR”, un nuovo applicativo informatico integrato, basato su blockchain, che consente la pianificazione e il costante controllo delle attività di trattamento, condizionamento, caratterizzazione e stoccaggio dei rifiuti radioattivi. AIGOR permette di stimare tutti i processi applicati e controllarne i risultati ottenuti in termini di volumi finali, di radioattività ad essi associata e di misurare l’avanzamento delle attività gestionali che sono associate ad ogni rifiuto.
Obiettivo
Individuare startup e piccole e medie imprese innovative che possano proporre nuove soluzioni nei processi di gestione dei rifiuti radioattivi, nella loro pianificazione, nella verifica dei risultati ottenuti e nella logistica.
Destinatari
La Call for Innovation è rivolta a startup e piccole e medie imprese innovative che propongono soluzioni in questi tre ambiti:
- Bridge di interfaccia:
sviluppo di soluzioni tecnologiche dedicate all’acquisizione delle informazioni raccolte dalle interfacce dei diversi sistemi, coinvolti nei processi di smantellamento e gestione dei rifiuti, da poter integrare nella piattaforma AIGOR. - Sistemi di posizionamento:
sviluppo di tecnologie utili all’informazione sulla posizione indoor degli oggetti, a supporto della pianificazione e del monitoraggio della logistica interna. - Smart monitoring:
fornire tecnologie per la sicurezza dei lavoratori e l’automatizzazione dei processi operativi quali il controllo dei rifiuti stoccati, la loro classificazione, anche attraverso smart label.
Keywords
Come Partecipare

Qualificazione
Se sei una startup o PMI innovativa e vuoi partecipare alla call, registrati al Portale Acquisti di Sogin e avvia l’iter di qualificazione, seguendo le istruzioni riportate nel portale stesso e inviando la documentazione attestante il possesso dei requisiti d’idoneità e tecnico-professionali.

Invio candidatura
Registrati qui, compila il form e allega una breve presentazione per fornire tutte le informazioni necessarie per valutare la tua candidatura.

Processo di selezione
Una giuria, composta da Sogin e Digital Magics, eseguirà una prima valutazione e, se la tua società rientrerà tra le migliori, verrai convocato tramite e-mail per il pitch del 14 ottobre 2020. Le convocazioni avverranno dal 1 al 16 settembre.

Innovation Day
Le startup e piccole e medie imprese più promettenti, selezionate al termine della Call For Innovation, presenteranno il progetto durante l’Innovation Day. Il finalista, che proporrà il progetto ritenuto migliore, si aggiudicherà un premio di 12.000 euro.